"L'intenzione è che alla fine del processo il gruppo cessi di esistere": Governo su ACSN

Sebbene non ci sia una data definitiva per l'inizio dello spazio di dialogo socio-legale con le Forze di autodifesa Conquistadores de la Sierra Nevada (ACSN) , Óscar Mauricio Silva, l'uomo delegato dall'Esecutivo a promuovere gli approcci, ha parlato con EL TIEMPO dell'approccio e di alcune delle questioni che saranno poste sul tavolo una volta che il Governo avrà avviato i colloqui di pace con l'organizzazione criminale emersa dopo la smobilitazione del Blocco Tayrona delle Forze di autodifesa.
Quali sono le conclusioni della fase di riavvicinamento? Perché annunciarlo ora, sei mesi dopo la pubblicazione della risoluzione che autorizza la tavola rotonda? A seguito della Risoluzione 300 del 2024 del Presidente della Repubblica, con la quale siamo stati designati come delegazione per verificare e avviare l'approccio con il gruppo e la generazione di fiducia, abbiamo svolto un lavoro piuttosto silenzioso ma molto produttivo con il gruppo e abbiamo preso contatti con tutte le istituzioni che avrebbero avuto a che fare con la trasformazione del territorio. Una volta valutata questa fase, il Governo nazionale decide di avviare il processo sul serio e noi annunciamo questa decisione. L'annuncio mira fondamentalmente a far progredire il processo di pace nella Sierra Nevada de Santa Marta.
Esiste una data stimata per l'installazione dello spazio? Avremo questa notizia molto presto, è un argomento di cui si sta discutendo. Come ho detto, stiamo facendo progressi costanti, ma al momento non posso darvi una data esatta.

Secondo i dati dell'intelligence, contano circa 1.000 membri. Foto: Screenshot del video
Sì, per quanto riguarda il gruppo, questo fa parte del processo, ovviamente. Abbiamo confermato la volontà di trasformare il territorio; La volontà è che alla fine del processo il gruppo cessi di esistere. Ricordiamo che, secondo la Legge 2272, si tratta di un procedimento socio-giuridico. Inoltre, si tratta anche di avviare una de-escalation dei problemi di violenza. Per quanto riguarda l'aspetto importante della pace odierna, che è la trasformazione del territorio, la prossima settimana inizieremo i dialoghi con le persone che vivono nel territorio, per avviare la transizione della regione verso uno stato sociale di diritto.
Parli della fine di quel gruppo come organizzazione armata. Come sarà questo processo? Ecco perché questi anni di riavvicinamento, e in particolare quest'ultimo, sono stati così importanti. Naturalmente non vogliamo frustrazioni, e neanche loro. Abbiamo un accordo chiaro sulla trasformazione del territorio. Sappiamo che dobbiamo fare questo passo e deve essere fatto dal territorio stesso, dalle istituzioni nazionali e regionali che sono presenti lì, così come dal gruppo. Quindi, in questo senso, siamo molto ottimisti sul fatto che questo spazio sarà un processo reale e certo. Abbiamo fatto progressi significativi ed è per questo che il Presidente ha deciso di avviare questo processo. Vogliamo e crediamo che sia le comunità che vivono lì sia il gruppo stesso siano impegnati a portare avanti questo processo.
Come opera oggi questo gruppo armato nella Sierra Nevada? Le Forze di Autodifesa della Sierra Conquistadoras hanno avuto origine più di 45 anni fa. In questo territorio della Sierra Nevada de Santa Marta si esercita da molto tempo un governo che non è un segreto per nessuno. Oggi vediamo la possibilità di realizzare questa transizione verso lo stato di diritto. Vale a dire che l'unico modo perché ci sia pace è che lo Stato sia presente. E la presenza dell'area non è solo essenziale in termini di sicurezza, ma deve anche cambiare la vita degli abitanti della zona. Questa è la chiarezza del processo. La genesi è di 45 anni di questo governo, di dominio e di assenza dello Stato. Dobbiamo quindi riconoscere che è così e che oggi stiamo intraprendendo questo cammino affinché questo territorio torni ad appartenere alla Colombia.
Qual è la situazione attuale delle comunità della Sierra di fronte alla guerra tra questo gruppo e il "Clan del Golfo"? È molto importante avere le idee chiare sul conflitto che stiamo vivendo oggi in Colombia. In questo paese si è sempre parlato di conflitto armato, ma la natura di questo conflitto oggi non è diversa da quella del 2016. Oggi abbiamo un conflitto che è come una somma di violenza territoriale per il controllo di molte attività illegali, per il reddito di quelle attività, attraverso il dominio della popolazione. La violenza è così concreta, quindi anche la pace deve essere altrettanto concreta.

L'annuncio della tavola rotonda è stato dato al Forum Internazionale per la Pace, nel distretto di Guachaca. Foto: Roger Uriles
In questo caso, è un processo che nasce con questa chiarezza, con la chiarezza che è limitato a un territorio specifico, che c'è una violenza specifica e che possiamo superare quella violenza. Dobbiamo quindi capire molto bene cosa determina la violenza: oggi non è la presa del potere, ma il controllo dei territori. E, in effetti, lì abbiamo un problema perché c'è il 'Clan del Golfo' in agguato. Dobbiamo, nell'azione decisa dello Stato per realizzare la transizione da quel territorio a uno stato sociale di diritto, rafforzare la sicurezza, garantire che lo sforzo non venga danneggiato da nessun altro gruppo che voglia soppiantare coloro che oggi hanno la decisione per la pace, coloro che oggi vogliono percorrere quella strada.
Quali alternative sono state discusse per quanto riguarda il passaggio alla vita civile dei membri di questa organizzazione armata, tenendo conto che oggi il Paese non dispone di uno strumento giuridico a tal fine? È un tema che riguarda tutti i responsabili di un processo. La legge 2272 (pace totale) è il quadro che ci consente di andare avanti, ma stiamo lavorando a stretto contatto con la Procura generale e con team molto solidi di esperti legali per trovare alternative. Per noi è fondamentale che la giustizia ordinaria esca rafforzata, perché la giustizia ordinaria è ciò che ci riguarda tutti, è ciò che garantisce il rispetto della legge in Colombia. Sì, dobbiamo fare dei progressi legislativi, stiamo lavorando su un gran numero di formule e durante il processo inizieremo a discutere anche di queste questioni. È una questione difficile, come tutte quelle legate al raggiungimento della pace, ma non sono questioni insormontabili. Siamo fiduciosi che la Colombia possa procedere verso la pace, verso lo stato di diritto.
Una di queste alternative è la modifica o l'estensione della legge sulla giustizia e la pace, come proposto in altre sedi di dialogo? È una delle possibilità, un'estensione o un lavoro su questo. Ciò ha generato molto rumore e, naturalmente, fa parte di tutte le alternative che vengono esaminate in questo momento.
Mancano 18 mesi a questo Governo per completare il suo mandato. Qual è l'obiettivo da qui al 7 agosto 2026? L'obiettivo fondamentale è che questo processo sia irreversibile. L'obiettivo è che la trasformazione del territorio sia irreversibile, perché la transizione verso lo Stato di diritto è qualcosa che c'è sempre, ma che può essere realizzata solo rendendo irreversibili altre questioni. In altre parole, abbiamo bisogno che le comunità siano una forza per la pace che riconosca e si assuma la responsabilità del processo. È possibile farlo in questi 18 mesi, siamo certi che ci riusciremo.

César Gustavo Becerra Gómez, alias Camilo, principale dirigente dell'ACSN. Foto: ARCHIVIO PRIVATO
Le speculazioni sulla futurologia sono un argomento molto complicato. Questo è un argomento di conversazione, dobbiamo guardare alla realtà, dobbiamo esaminare i problemi con la Procura e dobbiamo esaminarli, ovviamente, con il gruppo. Naturalmente abbiamo una serie di possibilità. Capisco le aspirazioni del gruppo e lavoreremo, ma fare supposizioni su come andrà a finire, credo, non aiuta affatto il processo.
Quando ci sarà la prossima comunicazione con loro per preparare l'installazione del tavolo? Abbiamo una comunicazione diretta, quindi siamo costantemente in contatto. Come ho detto, abbiamo un esercizio discreto di grande attenzione e sicurezza affinché non ci siano problemi, ma tutto è assolutamente all'interno dei canali istituzionali e con la conoscenza della Forza Pubblica. Questa comunicazione è in corso e continuerà; presto annunceremo i tempi delle negoziazioni.
CAMILO A. CASTILLODirettore politicoX: (@camiloandres894)
eltiempo